Il punk nelle parole dei suoi protagonisti
.
.
di Legs McNeil e Gillian McCain
.
632 pag.
per l'edizione cartacea: qui
e-book euro 6,99
.
Baldini&Castoldi
. .
.
"I poeti della St. Mark sono così falsi e costruiti, scrivono roba del tipo "Oggi alle 9.15 mi sono fatto di speed insieme a Brigid..." Sono
davvero bravi a mettere quella roba in una poesia, però se Jim Carroll
arriva in chiesa drogato e vomita, questo non è poetico per loro - non è
figo. Finché ci puoi giocare nelle tue poesie, tutto bene, ma se ci
devi fare i conti davvero, allora le cose cambiano - non vogliono averci
niente a che fare [...] Voglio dire, questo è un poeta vero. E' un
tossico. E' bisessuale. Si è fatto scopare da qualsiasi genio, uomo o
donna che sia, di tutta l'America [...] Lui vive le cose fino in fondo
[...] E' un autentico relitto. Ma quale grande poeta non lo è stato?..." (Patti Smith - da Please Kill Me)
.
Genio & sregolatezza.
Seicentotrenta pagine di Genio & Sregolatezza. In dosi spesso eguali, talvolta dipendenti dalla quantità di denaro anticipata dalla casa discografica di turno.
.
Genio & sregolatezza.
Seicentotrenta pagine di Genio & Sregolatezza. In dosi spesso eguali, talvolta dipendenti dalla quantità di denaro anticipata dalla casa discografica di turno.
Seicentotrenta
pagine che si bevono d'un fiato, perché le faccende di genio, ma
soprattutto di sregolatezza, affascinano come pochi altri argomenti al
mondo.
We Are The Dead.
.
Please Kill Me è un libro di morti che parlano dall'aldilà. La maggior parte dei geni, piccoli o grandissimi che fossero, cui questo libro dà voce, sono morti. Troppo giovani e troppo poco considerati dalla storia della musica popolare moderna, dove migliaia di giovani e meno giovani imbracciano le loro chitarre senza sapere di chi siano artisticamente figli.
Please Kill Me è un libro di morti che parlano dall'aldilà. La maggior parte dei geni, piccoli o grandissimi che fossero, cui questo libro dà voce, sono morti. Troppo giovani e troppo poco considerati dalla storia della musica popolare moderna, dove migliaia di giovani e meno giovani imbracciano le loro chitarre senza sapere di chi siano artisticamente figli.
.
![]() |
Velvet Underground & Nico (& Andy Warhol) |
.
.
E così fu per gli Stooges, nonostante l'avere in casa - oggi come trent'anni fa - i loro primi tre album (rispettivamente del 1969, 1970 e 1973) equivale ad avere quanto basta per poter dire: "ho la discografia del rock".
.
![]() |
The Stooges |
Idem per i New York Dolls, esaltati dalla critica con circa vent'anni di ritardo, scioltisi anzitempo per fame nera (e dipendenza da ogni tipo di droga pesante, s'intende).
.
Please Kill Me, seicentotrenta pagine di musica selvaggia, delirio, succo di vita e gas della putrefazione, vale centomila "enciclopedie (?) del rock",
quelle compilate in ordine alfabetico da critici che non sanno neanche
quale sia la nota della prima corda di una chitarra accordata in La.
Vive voci di musicisti, groupie, discografici, artisti, drag queen, roadies, giornalisti, fanzinari. Vive voci sì, anche se molti di loro sono morti.
![]() |
The New York Dolls |
Si parte dall'America dei primi Anni 60, e
le parole di quei ragazzi e ragazze di allora valgono più di un freddo
trattato sociologico e fanno capire molte cose sul perché accaddero
certe cose, e non mi sto riferendo solo alla musica o al rock in
particolare.
Ragazzi e ragazze circondate da muraglie di inadeguatezza, noia, oppressione, bigottismo, voglia di gridare la propria arte - qualsiasi essa fosse - e utopie fallite. Miserevolmente fallite.
Ragazzi e ragazze circondate da muraglie di inadeguatezza, noia, oppressione, bigottismo, voglia di gridare la propria arte - qualsiasi essa fosse - e utopie fallite. Miserevolmente fallite.
.
![]() |
The Ramones |
.
"I
Ramones dissero: "Dovete soltanto suonare, ragazzi. Uscite dai vostri
scantinati e mettetevi a suonare. E' così che abbiamo cominciato noi.
[...] Non dovete migliorare, basta che andiate là fuori, siete bravi
quanto noi. Non aspettate di essere diventati più bravi di adesso, come
farete a capire quando è il momento? Andate fuori e suonate" [...]." (Danny Fields - da Please Kill Me)
Poi, un bel giorno, arrivano i Ramones e la musica cambia.
L'intera faccenda del rock, per un breve, intensissimo momento, cambia. Poi sarà tutto inglobato e reso il meno offensivo possibile, ma per un po' la rivoluzione ci fu davvero. Ma intanto ci sono i Ramones, di cui seguiamo la storia piena di delusioni, successi sfiorati, catastrofi personali.
L'intera faccenda del rock, per un breve, intensissimo momento, cambia. Poi sarà tutto inglobato e reso il meno offensivo possibile, ma per un po' la rivoluzione ci fu davvero. Ma intanto ci sono i Ramones, di cui seguiamo la storia piena di delusioni, successi sfiorati, catastrofi personali.
I Ramones che nel '76 sbarcano in Inghilterra e danno danno il colpo di coda decisivo a quello che stava per nascere lì e che chissà se sarebbe nato con le stesse caratteristiche senza di loro. Tutti i giovanotti del futuro fenomeno punk inglese sono alla Roundhouse, quel 4 di luglio, a vedere quei quattro americani vestiti da teppisti sparare un set di 50 minuti alla velocità della luce. Assorbono e imparano. Perché gli inglesi son fatti così: aspettano gli americani, li studiano, ne rielaborano "all'Inglese" la loro lezione, e spesso ne diventano addirittura i maestri. Beatles docet.
"Agli
inizi del punk [...] tutti pensavano che fosse una orrenda faccenda di
destra e filo-nazista - violenta, razzista, contraria a tutto ciò che
c'è di buono nella vita." (Mary Harron - da Please Kill Me)
.
![]() |
The Sex Pistols |
.
Ed è così che i Sex Pistols sbarcano in America, "per rubare un po' di dollari agli yankees"
e far da cattivi maestri ai loro stessi cattivi maestri. Direttore:
quel tale Malcolm McLaren, già manager delle New York Dolls oramai in
piena decadenza (e tossicodipendenza). E il punk è già morto.
Almeno così sembrerebbe... solo che i Ramones, ben più dei Pistols, nei loro interminabili tour sold-out (non certo dei relativamente pochi dischi venduti) si lasciano dietro una scia di ragazzini che formano band sapendo suonare giusto tre accordi - e il blues, quanti ne ha, di accordi?... - che faranno sì che il punk non muoia, anzi si evolva in un modo che i maestri non avrebbero saputo immaginare, ma questa è un'altra storia.
Nel frattempo, molti maestri muoiono, talvolta in modi che se non si trattasse di morte si potrebbero definire buffi, più spesso in maniera drammatica. Come quel povero agnello sacrificale di Sid Vicious, tutto tranne che un musicista, tutto tranne che un maestro, solo un ragazzo disperato che ha pagato caro tutto quello che c'era da pagare.
"C'era
qualcosa di individualmente apocalittico nel punk - un'apocalisse
personale, un indurimento. [...] E l'ambiente dal quale è emerso il punk
mi ricorda anche il set del film Blade Runner - uno stile di vita duro,
minaccioso, nel quale si sentono i tamburi del destino. Solo che non
sai se sono i tamburi del destino o solo qualcuno che canta la sua
canzone. Ma il suono di quel tamburo è sempre in sottofondo,
incessante." (Ed Sanders, ex Fugs - da Please Kill Me)
.
![]() |
Dead Boys |
.
Non leggete Please Kill Me se non adorate il rock'n'roll - e il Vero Rock'n'Roll è quello selvaggio e disturbante.
.
Non leggetelo se credete davvero che i musicisti si facciano menate del tipo "la suddivisione in generi" o se il suono sferragliante di una chitarra elettrica vi procura fastidio.
Non leggetelo se non vi commuovete all'ascolto di brani che tagliano la mente come lamette arrugginite e non sentite i Tamburi dell'Apocalisse arrivare da qualche parte della vostra anima.
.
Non leggetelo se credete davvero che i musicisti si facciano menate del tipo "la suddivisione in generi" o se il suono sferragliante di una chitarra elettrica vi procura fastidio.
Non leggetelo se non vi commuovete all'ascolto di brani che tagliano la mente come lamette arrugginite e non sentite i Tamburi dell'Apocalisse arrivare da qualche parte della vostra anima.
Orlando Furioso - Febbraio 2007
PLAY AT LOUD VOLUME !!
.
.
.
.
.
Io più che la scena punk seguivo quella metal però è indubbio che la storia stessa del rock sia stata edificata da grandi gruppi punk.
RispondiEliminaQuindi questa rimane una grande segnalazione.
Caro Nick: fratello!!! Io ADORO il Metal (in particolar modo le frange più estreme; ma in generale lo amo TUTTO) e non è mai trascoso un solo giorno nella mia vita in cui non abbia ascoltato almeno un brano metal! Per dire, oggi ho stracciato i cosiddetti a mio marito perché ho ascoltato tutto il giorno Mercyful Fate e Judas Priest :)
EliminaTi confesso che mi sento una persona fortunata perché musicalmente riesco a godermi fin nel più profondo dell'anima generi anche diversissimi tra loro... ma per il Metal ho, come dire, un occhio di riguardo!
Ti abbraccio anche se sono tutto sudato per l'headbanging :D